Un catering

Non ordinario
Giusto che lo sappiate, da subito: non aspettatevi niente di ordinario. Anche nella proposta del mio catering. Per diverse ragioni. Eccone alcune:
perché nella mia cucina non c'è niente di seriale, replicabile, fotocopiabile. Ogni evento, ogni menu, è unico. Necessariamente diverso da quelli che l'hanno preceduto e da quelli che lo seguiranno;
perché il cibo è festa e a una festa l’informalità è la matrona, la creatività la sua ancella, il banchetto la scena ideale;
perché mi piace spaziare e spiazzare, in libertà;
perché amo le cotture a bassa intensità, per niente tecnologiche e credo che un cuciniere sia come un artigiano - un ebanista, un ceramista - quando offre la bellezza delle proprie mani in azione;
perché la mia proposta non può tradire il territorio, la tradizione e le stagioni;
perché accanto all'arte del cibo, prendono forma anche le performance dei tanti amici artisti - attori, musicisti, pittori - con i quali mi piace improvvisare dialoghi e intrecci dove cucina e arte si lambiscono, si compenetrano, si scambiano di ruolo. Anche perché l'arte, la musica, i rituali, la tragedia greca, il teatro nascono in contesti e raduni gastronomici;
perché della cucina ormai sappiamo tutto, ne abbiamo esplorato qualsiasi dimensione (e orifizio). E forse abbiamo perso di vista la dimensione del convivio e della festa, della danza e dalla panza, del simposio e della comunanza.
Completando, il mio catering si può inscenare:
In villa
Cioè, Covid permettendo, nelle più belle masserie e ville siciliane, per appuntamenti del gusto a numero ristretto, per compagini aziendali e per grandi gruppi...
Home catering
E qui il servizio si fa personalizzato, nel comfort di casa propria. Qui, cucino a soggetto, in una sorta di scenografia sulfurea, con peripezie culinarie
Free catering
Non in villa, non a casa: scegliete voi il dove: sulla spiaggia, nel bosco, in ogni luogo possibile per eventi unici e irripetibili. Sotto le stelle (anche quelle del jazz, volendo).
Tipologie
di menu
Ricette preparate solo con prodotti di stagione, da piccoli ortolani, contadini, pescatori e allevatori locali, fidati e amici.