Consulenze

Per aziende agricole e alimentari; per ristoranti, osterie, cantine; per centri di ricerca, enti, fondazioni e dipartimenti universitari; per riviste e agenzie di comunicazione; per case editrici e di produzione televisiva: è a questa grande platea di interessati che è rivolta la mia attività di consulente.
Da uomo tonno
A pum_melo
Sono uno che fa riassunti, oggi. Che raccoglie essenze, mischia sapori e saperi. Che alla ricerca, anche bulimica, degli inizi, ora preferisce il compendio degli studi e delle sperimentazioni.Mi avete riconosciuto da subito - avevo poco più di 30 anni - come il cuciniere "A tutto tonno", grazie al rapporto vis à vis costruito con il pesce nobile. Che da maiale marino, alla mia tavola, ha poi conosciuto la sua evoluzione: affinandosi, scottandosi sulla brace, accompagnandosi ad altri pesci, trasformandosi in un crea-popoli ironico e istrionico.
Da curioso raccoglitore di aneddoti, storie e ricette sono andato a spasso nel tempo - partendo dall'anno domini 2013 - per raccontarvi dell'arancia e dei suoi usi. Da lì, diventare un ricercatore appassionato e giocoso della grande, immensa, famiglia agrumicola che affonda radici e dà frutti in centinaia di territori in tutto il mondo, è stato un passo lineare, anche se non breve. Comunque prodromico alla produzione di marmellate, confetture, composte che sono diventate una sorta di "souvenir" delle varie tappe toccate ed esplorate dal mio cammino errante.
Ecco, la mia consulenza porta con sé questo triplice aspetto, come gli strati di una parmigiana: alla base lo studio, appoggiata sopra l'esperienza in cucina, per finire con le sperimentazioni. E via da capo: la sperimentazione che chiede tempo per lo studio e che diventa lavoro meticoloso in cucina, che a sua volta apre ad altre ricerche e infiniti viaggi, in cui spesso la serendipità dei gusti vale come bussola e riferimento.
Nei modi, tipicamente insoliti, del mio propormi: in un continuo andirivieni tra "l'alto" dell'ars coquinaria e il "basso" del divertissement; tra la gastronomica cultura - insita anche nominalmente nella coltura del sapere umano - e i ludi scenici dello show cooking, dove i prodotti diventano consapevoli protagonisti di giochi, esercitazioni, lezioni-spettacolo.