Pubblicazioni

Arancia
C. Chiaramonte / E. Assenza
Con un preambolo di Franco Battiato
Edizioni Estemporanee, Roma 2013
Un testo prezioso e raro. L’agrume arancione raccontato da 18 famiglie di agrumicoltori siciliani. L’arancia nei proverbi, nel mondo della pittura, del cinema e della musica colta.
La cucina segreta delle case siciliane.

A Tutto Tonno
Carmelo Chiaramonte
Introduzione del Principe Francesco Alliata, Duca di Salaparuta
Illustrazioni: Fabiola Bazzo
Bibliotheca Culinaria, Lodi 2006
Il primo testo italiano in cui viene classificato il Codice del taglio del tonno.
28 ricette uniche.

L’Estetica del fungo
T. Saccucci / C. Chiaramonte
Ed. Estemporanee, Roma 2009
Balland Editeur, Parigi 2013
“Dentro la ricerca del fungo c’è la ricerca del segreto della vita”
Un libro che unisce con ingegno e passione i frutti della terra e i frutti del pensiero, per terminare con una geniale scorribanda tra la fantasia, la conoscenza, i gusti e le padelle di uno degli chef più originale d’Italia ed un professore di filosofia ed estetica.

Il Ragusano DOP
A. Casa / C. Chiaramonte
con un racconto inedito di Andrea Camilleri
Alberto Portogallo Editori – Equilibri, Modica 2006
Un’eperienza unica con i ragazzi della cooperativa sociale Alberto Portogallo attorno al formaggio più famoso di Sicilia, raccontata da reportage scientifico e 12 ricette inedite.
Contributi di gastronomia

Dagli arancini alle Langhe
Cavallotto Editore, Catania 2008
Un libercolo che prende spunto dal grande ricettario Profumi di Sicilia di Giuseppe Coria.
L’incontro della cucina siciliana classica e i vini langaioli della cantina Cavallotto.

Cheese & Fish
I. Piccitto / U. Agnello / G. Licitra
Il primo esperimento di matrimoni impossibili: pesce e formaggi.
Ricette ed esperienze raccontate da Carmelo Chairamonte, Gennaro Esposito, Corrado Assenza, Teo Musso, Gaetano Trovato e tanti altri autori della cucina italiana.

Sale, un pizzico non vale l’altro
Stefania Barzini/F. Fassone
Salinità, sapidità, punto di salatura. Otto grandi chef raccontano il loro rapporto con il sale trasformandolo da semplice condimento a ingrediente protagonista. Avete mai assaggiato un guscio di sale?
Un percorso affascinante nel mondo dell’oro bianco corredato da una manciata di storia, un pizzico di costume e una spolverata di aneddoti.

Vini naturali d’Italia, vol III Sud Italia e isole
Giovanni Bietti
Con un racconto botanico di Carmelo Chiaramonte
Edizioni Estemporanee, Roma 2010
Il primo testo italiano sui vini naturali della penisola.
Premio “Best in the World” nella categoria “Wine Guides” della Gourmand World Cookbook
Awards, Parigi 2011